A Perinaldo, le donne dello spazio raccontano l’universo
- UFFICIO TURISMO
- 20 giu
- Tempo di lettura: 2 min

Il 12 luglio la prof.ssa Amalia Ercoli Finzi e altre protagoniste dell’astrofisica in un dialogo tra onde radio, onde gravitazionali e sogni lunari
PERINALDO (IM), 12 luglio 2025 – Un altro appuntamento di grande rilievo arricchisce le Cassiniane 2025, la rassegna che celebra i 400 anni dalla nascita dell’astronomo Gian Domenico Cassini. Sabato 12 luglio, alle ore 17:00, la Sala Consiliare del Comune di Perinaldo ospiterà la tavola rotonda dal titolo: “4 ottobre 1957... Ne abbiamo fatto di strada”, un confronto intergenerazionale tra alcune delle figure più autorevoli della scienza spaziale italiana e internazionale.
Tra le ospiti più attese, Amalia Ercoli Finzi, pioniera dell’ingegneria aerospaziale italiana, nota per il suo ruolo chiave nella missione Rosetta dell’ESA e per essere stata la prima donna italiana laureata in ingegneria aeronautica. Insieme a lei interverranno:
Marica Branchesi, astrofisica riconosciuta a livello mondiale per il suo contributo alla rilevazione delle onde gravitazionali;
Chiara Ferrari, astrofisica e direttrice di SKA-France, il progetto internazionale dedicato alla radioastronomia del futuro;
Susanna Vergani, direttrice di ricerca al CNRS e attiva presso l’Osservatorio di Parigi.
Il dibattito si concentrerà sul ruolo delle donne nella scienza, sull’evoluzione della ricerca astronomica dagli albori dell’era spaziale — segnata dal lancio dello Sputnik il 4 ottobre 1957 — fino alle più recenti sfide dell’astrofisica moderna.
Dalla scienza alla musica: la notte si apre al cielo
La giornata si concluderà alle 21:30 con un evento aperto a tutta la cittadinanza: un concerto sinfonico dell’Orchestra di Sanremo, nel cuore del centro storico di Perinaldo. Un omaggio a Domenico Modugno ma anche alla figura di Cassini, in un ideale abbraccio tra cielo, arte e storia.
Un borgo che guarda lontano
L’iniziativa, organizzata dal Comune di Perinaldo, conferma la vocazione del borgo a diventare un punto di riferimento per la divulgazione scientifica e la cultura astronomica in Italia.
“Non solo celebriamo un grande uomo del passato, ma apriamo le porte ai protagonisti del futuro”, afferma Lorenzo Sicignano, dall’osservatorio “G.D. Cassini”.
Informazioni utili
Evento: “4 ottobre 1957... Ne abbiamo fatto di strada”
Data: Sabato 12 luglio 2025
Ora: ore 17:00 (tavola rotonda) – ore 21:30 (concerto)
Luogo: Sala Consiliare e centro storico di Perinaldo
Ingresso: libero, fino a esaurimento posti
Un appuntamento imperdibile, dove il sapere incontra l’esperienza, e il cielo continua a parlare a chi ha il coraggio di ascoltarlo — soprattutto con la voce delle donne che, da protagoniste silenziose, sono oggi vere e proprie architette dell’esplorazione spaziale.
댓글