top of page

Anno Cassiniano: a Perinaldo due conferenze tra scienza, memoria e futuro

Aggiornamento: 5 lug

QUESTO EVENTO E' STATO RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI

PERINALDO (IM) – In occasione delle celebrazioni per l’Anno Cassiniano 2025, venerdì 4 luglio l’Osservatorio Astronomico Comunale “Cassini” ospiterà un doppio appuntamento dedicato all’esplorazione spaziale, con due conferenze aperte al pubblico che intrecciano storia, tecnologia e divulgazione scientifica.

La serata si aprirà con l’intervento di Lorenzo Sicignano, divulgatore scientifico e responsabile dell’Osservatorio, dal titolo “La grafica e la comunicazione a supporto delle missioni spaziali”. Un viaggio affascinante nel mondo della comunicazione visiva applicata allo spazio: dalle interfacce agli schemi cromatici, passando per la psicologia del colore, Sicignano mostrerà come il design possa influenzare decisioni e comprensione in ambito aerospaziale. Un aspetto spesso sottovalutato, ma decisivo per il successo delle missioni.

A seguire, Giancarlo Vignale, astro-costruttore e fondatore dell’Osservatorio Cassini, racconterà la straordinaria avventura della ricostruzione del celebre telescopio da oltre cinque metri utilizzato da Giovanni Domenico Cassini nel XVII secolo. La conferenza, intitolata “Ricostruire il passato: la storia della ricostruzione del telescopio di Cassini”, offrirà una testimonianza diretta che unisce rigore storico, artigianato e passione per l’astronomia.

Entrambi gli incontri si svolgeranno presso la Sala Conferenze dell’Osservatorio Comunale Cassini, in Piazza Mons. Rossi 1. L’ingresso è libero, con maggiori informazioni disponibili sul sito ufficiale dell’iniziativa: www.flyorbita.com/cassini400.

A conclusione della giornata, dalle ore 21:30, il pubblico potrà partecipare – previa prenotazione – a un’osservazione astronomica della Luna attraverso una fedele replica funzionante del telescopio di Cassini, realizzata nell’ambito del progetto “Cassini400”.

L’evento si svolge con il patrocinio di ESA, ASI, INAF, Ministero della Cultura, Thales Alenia Space, Università di Genova, Regione Liguria, Provincia di Imperia e numerosi enti locali e culturali.


Comments


bottom of page