top of page

Cassini-Huygens: dietro le quinte di una missione spaziale

Aggiornamento: 5 lug


Cassini-Huygens, un viaggio tra scienza e racconto: a Perinaldo un evento speciale il 29 giugno

Perinaldo si prepara ad accogliere un appuntamento d’eccezione nel panorama della divulgazione scientifica. Domenica 29 giugno 2025, alle ore 17:00, nella Sala Conferenze dell’Osservatorio Comunale Cassini, andrà in scena un incontro dal titolo “Cassini-Huygens: scena e retroscena di una missione spaziale”, organizzato dal Comune e dall’Osservatorio Astronomico Cassini. L’evento si inserisce nel programma delle celebrazioni per i 400 anni dalla nascita di Giovanni Domenico Cassini, figura centrale nella storia dell’astronomia europea.

Non si tratterà della consueta conferenza accademica, bensì di un confronto dinamico e ravvicinato con tre protagonisti assoluti della missione Cassini-Huygens: Marcello Coradini, Enrico Flamini e Angelo Olivieri. Il pubblico avrà così l’opportunità di ascoltare dalla viva voce degli esperti i dettagli e gli aneddoti legati a una delle imprese più complesse e affascinanti dell’esplorazione spaziale.

La missione, nata dalla collaborazione tra NASA, ESA, ASI e numerosi istituti scientifici internazionali, sarà raccontata ripercorrendo le sue tappe fondamentali. Dalle intuizioni iniziali nei centri di ricerca, passando per la progettazione e la costruzione della sonda, fino al suo lancio nello spazio e agli straordinari risultati scientifici ottenuti: l’esplorazione di Saturno, l’analisi dei suoi anelli e l’atterraggio storico su Titano, uno dei momenti più iconici della ricerca planetaria contemporanea. L’incontro offrirà anche uno sguardo alle prospettive future dell’esplorazione del Sistema Solare, lasciando spazio a riflessioni sul valore della cooperazione scientifica e sulla capacità dell’uomo di spingersi oltre i confini del conosciuto.

Uno degli aspetti più interessanti dell’iniziativa sarà la possibilità per il pubblico di interagire direttamente con gli ospiti, ponendo domande e dialogando in modo informale. Un’occasione unica per vivere da vicino il racconto di una grande avventura scientifica e per comprenderne l’eredità culturale e tecnologica.

La serata proseguirà alle 21:30 con un’altra esperienza affascinante: l’apertura delle cupole dell’osservatorio per una sessione di osservazione del cielo profondo, curata da Orbita. Per partecipare a questa parte dell’evento, è necessario prenotare tramite il sito www.flyorbita.com.

Una giornata che unisce scienza, storia e passione per l’Universo, nel solco della grande eredità di Giovanni Domenico Cassini.



Comments


bottom of page