top of page

Sanremo celebra Cassini con la prima nazionale dello spettacolo “Gio, il mago delle stelle”




Domenica 8 giugno al Teatro dell’Opera del Casinò: scienza e teatro si incontrano nel nome dell’illustre astronomo ligure

Sanremo, 25 maggio 2025 – Si alza il sipario su un evento speciale che unisce cultura, scienza e teatro. Domenica 8 giugno, alle ore 16:00, il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo ospiterà la prima nazionale dello spettacolo teatrale “Gio, il mago delle stelle”, una produzione originale realizzata dal Liceo G.D. Cassini in occasione del quattrocentenario della nascita dell’astronomo Gian Domenico Cassini, originario di Perinaldo.

L’iniziativa, patrocinata dal Comitato Nazionale Cassiniano, rientra nel fitto calendario di eventi “Cassiniani 2025”, che unisce i Comuni di Sanremo e Perinaldo nel rendere omaggio alla figura di uno dei più grandi scienziati del XVII secolo. L’opera teatrale è stata scritta da Marzia Taruffi, con il contributo scientifico del dott. Marco Mauro, e vede alla regia la prof.ssa Stefania Sandra, docente del liceo sanremese.

“Gio, il mago delle stelle” porta in scena la vita e le scoperte di Cassini attraverso un linguaggio accessibile e coinvolgente, pensato per avvicinare il pubblico, e in particolare i giovani, alla meraviglia dell’astronomia e al valore della ricerca. Gli attori sono gli stessi studenti del liceo, protagonisti di un progetto formativo e artistico che fonde la narrazione teatrale con la divulgazione scientifica.

Lo spettacolo rappresenta un momento di grande rilievo non solo per il mondo scolastico e culturale del Ponente ligure, ma anche per tutta la comunità scientifica italiana, che nel 2025 celebra i 400 anni dalla nascita di Cassini, autore di scoperte fondamentali come la divisione degli anelli di Saturno e l’identificazione di alcune sue lune.

La giornata dell’8 giugno sarà interamente dedicata a Cassini: in mattinata, a Perinaldo, si terrà la cerimonia ufficiale di emissione del francobollo commemorativo a lui dedicato, con la presenza delle autorità e di Poste Italiane. Nel pomeriggio, la rappresentazione teatrale completerà idealmente un percorso tra memoria storica, educazione e creatività.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Un’occasione imperdibile per scoprire – o riscoprire – la figura di un uomo che ha saputo guardare il cielo come pochi altri nella storia dell’umanità.

Comments


bottom of page